Italiano
Italiano
Home » Area Marina Protetta

Area Marina Protetta

La Spiaggia di Punta Molentis fa parte dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara (AMPCC),

istituita con Decreto del Ministero dell’Ambiente nel 1998, poi modificato nel 1999 e sostituito integralmente nel 2012.

Copre una superficie di circa 14.360 ettari, ed è la terza AMP più estesa della Sardegna.

È suddivisa in quattro livelli di protezione:

zona A (riserva integrale), zona B (riserva generale), zona C (riserva parziale) e D (riserva sperimentale).

L’ente gestore è il Comune di Villasimius che, con oltre 1 milione di presenze durante la stagione estiva,

rappresenta la quarta realtà sarda per importanza a livello di flussi turistici.

Il territorio gode di importanti riconoscimenti a livello internazionale,

nel 2016 è stata premiata come prima destinazione sostenibile d’Europa

e nel 2018 è stata premiata tra le prime 100 destinazioni sostenibili del mondo.

L’Area Marina Protetta Capo Carbonara è stata istituita principalmente

per tutelare la sua natura selvaggia e incontaminata della fauna e della flora marina di incredibile varietà.

La Spiaggia di Punta Molentis rientra nel secondo livello di protezione, ovvero la zona B (riserva generale).

Nel 2012 è stato istituito il numero chiuso all’accesso nel periodo di alta stagione,

tutt'ora in via sperimentale questa misura restrittiva è stata messa in atto per

salvaguardare l’ecosistema della zona da un eccessivo afflusso turistico.

In tutta l’Area Marina Protetta è vietata la pesca subacquea.

Nella zona B, la pesca sportiva può essere praticata solo se autorizzata dal soggetto gestore (Comune di Villasimius).

Mappa Zonazione visionabile qui sotto.

 - I Due Mari